Così, come tutte le patate viola, appartengono alla famiglia delle Solanaceae ed hanno origine da una pianta tuberosa originaria delle Ande, principalmente dal Perù, attualmente sono abbastanza diffuse anche in Francia e in Italia, hanno un sapore particolare e molte proprietà benefiche per l’organismo.
Ne esistono diverse varietà di viola, tra queste quelle più diffuse vi sono: violet, vitellotte, purple rain e le blu star.
Il loro particolare colore è dovuto alla presenza degli antociani, dei pigmenti che conferiscono loro anche importanti proprietà benefiche.
Hanno un indice glicemico leggermente più basso rispetto alle classiche patate, infatti, il loro elevato contenuto di polifenoli rallenta l’assorbimento degli amidi nell’intestino; sono ricche di antiossidanti; migliorano la pressione arteriosa; riducono il rischio di cancro.


Alcune ricette con le patate viola:
- Patate viola al forno: si possono preparare allo stesso modo delle classiche patate. Eventualmente, si possono cucinare con la buccia, ma, in questo caso, è necessario procedere con accurato lavaggio;
- purè di patate viola: il purè di patate viola può essere un’alternativa per realizzare un purè che faccia scena in tavola, le modalità sono le stesse rispetto al classico purè bianco e lo si può utilizzare come contorno per accompagnare del pesce o dei legumi;
- crema di patate viola: la crema di patate viola si può realizzare bollendo e successivamente frullando le patate viola cotte e senza buccia e dei porri. Lo si può consumare come primo piatto e accompagnare con dei crostini di pane;
- patate viola saltate in padella: si possono tagliare a fettine sottili e saltare in padella con dell’olio, aglio, paprika dolce e pepe;
- chips di patate viola: dopo averle lavate e tagliate a fettine sottili, le patate viola vanno distese in un vassoio e ricoperte con poco olio, sale e infornate a 200° per circa 20 minuti, fin quando non saranno secche e croccanti;
- gnocchi di patate viola, la cui ricetta non si distingue molto da quella dei classici gnocchi di patate, vediamola insieme.
In Fattoria Salento si producono patate a pasta viola, pasta rossa, pasta bianca e pasta gialla, rigorosamente in modalità naturale, senza pesticidi/diserbanti e/o concimazioni con prodotti da chimica di sintesi ma, esclusivamnente con macerati di ortica, di equiseto, biofertilizzanti autoprodotti seguendo protocollo di agricoltura organica rigenerativa.
Alle patate in vendita viene allegata una brochure con le fasi del ciclo di produzione e, su richiesta, anche una documentazione delle analisi effettuate da laboratorio esterno sul prodotto. Fattoria Salento

Altre tipologie di patate sono le pasta gialla, le pasta bianca e le pasta rossa.
Bibliografia e fonti
Vai all’elenco degli articoli nel blog